Epidermolisi bollosa | Epidermolysis bullosa

L'epidermolisi bollosa è una sindrome contraddistinta da estrema fragilità della cute e delle mucose.
La malattia è caratterizzata dalla formazione di vescicole spontanee o in seguito a traumi di modesta entità a livello della cute e delle mucose.
Le vescicole si formano per il distacco dell'epidermide dal derma e dell'epitelio mucoso dal connettivo sottostante e il successivo accumulo di liquido sieroso tra i due tessuti.
L'epidermide e l'epitelio mucoso delle vescicole sono molto fragili, si lacerano e lasciano scoperte porzioni di tessuto sottostante che spesso sanguina e si infetta facilmente.
Quindi nei soggetti affetti si possono osservare vescicole, erosioni profonde ed ulcere variamente localizzate alla cute e alle mucose.
Considerando le lesioni cutanee, sulla base dei livelli ultrastrutturali della separazione dell'epidermide dal derma, si riconoscono tre forme di questa malattia.

 

Epidermolisi bollosa giunzionale
Sintomi
I soggetti affetti sviluppano già alla nascita delle vescicole che successivamente si trasformano in ulcere profonde.
Le aree più interessate sono i cuscinetti plantari, la cute che riveste le prominenze ossee, la regione genitale, il padiglione auricolare e la mucosa orale.
Le lesioni però possono presentarsi in tutte le regioni cutanee in seguito a traumi minimi.
Solitamente è una forma grave, letale, e nella maggior parte dei casi si ricorre all'eutanasia dei cuccioli affetti.
La malattia può presentarsi con varianti non letali e in certi casi le lesioni con l'età regrediscono.

Patogenesi
In questa forma di epidermolisi bollosa è implicato il gene LAMA3  ( Laminin, subunit Alpha 3) localizzato sul cromosoma 7.
Il polipeptide codificato dal questo gene è un componente della laminina 5: la subunità 3.
La laminina 5 è una molecola importante per l'adesione dell'epidermide al derma ed è prodotta dalle cellule basali dell'epidermide.
Tra le cellule basali dell'epidermide e il derma è presente un lamina basale, che unisce i due tessuti,  composta da due porzioni, una contigua alle cellule epidermiche detta lamina lucida e una contigua al derma detta lamina densa.
La laminina 5 è una componente della lamina lucida.
E' stata evidenziata una mutazione del gene LAMA3 che determina una diminuzione della produzione della subunita 3 della laminina 5 e quindi una diminuzione della produzione di laminina 5.
In questo tipo di epidermolisi bollosa la separazione tra epidermide e derma si realizza a livello della lamina lucida.

Modello di trasmissione: autosomico recessivo.
Razze interessateCANE DA FERMA TEDESCO A PELO CORTO 7°.
Esistenza di un test genetico: Si

 

Epidermolisi bollosa distrofica
Sintomi
E' una forma quasi sempre letale.
Le tipiche lesioni interessano la mucosa orale e orofaringea, la regione interna del padiglione auricolare, la canna nasale,  l'addome, i genitali esterni,  il metatarso, il metacarpo e i cuscinetti plantari.
Anche in questa forma le lesioni si presentano alla nascita e alla diagnosi fa spesso seguito l'eutanasia.

Patogenesi
E' implicato nella malattia il gene COL7A1 (Collagen type VII alpha 1 chain) localizzato sul cromosoma 20.
Il collagene di  tipo VII costituisce le fibre di ancoraggio tra il derma e l'epidermide, viene sintetizzato dalle cellule basali dell'epidermide e dai fibroblasti del derma ed è composto da tre polipeptidi identici denominati catene alfa.
Sono state evidenziate due mutazioni del gene COL7A1 che codificano per catene alfa modificate.
Questo determina una mancata formazione del collagene di tipo VII e quindi delle fibre di ancoraggio tra il derma e l'epidermide.
In questa forma di epidermolisi bollosa la separazione si realizza tra la porzione densa della lamina basale e il derma.

Modello di trasmissione: autosomico recessivo.
Razze interessateCANE DA PASTORE DELL'ASIA CENTRALE 2°; GOLDEN RETRIEVER 8°.
Esistenza di un test genetico: Si

 

Epidermolisi bollosa semplice
Sintomi
E' una forma meno grave delle precedenti.
La sintomatologia è simile alle altre forme ma in molti casi i soggetti malati rispondono positivamente ai trattamenti sintomatici delle lesioni.

Patogenesi
E' implicato nella malattia il gene PLEC ( Plectin) localizzato sul cromosoma 13 che codifica la plectina.
Questa è una proteina importante per la connessione tra i filamenti di cheratina presenti all'interno delle cellule basali dell'epidermide  e la porzione lucida della lamina basale, consente l'aggancio delle cellule alla lamina basale.
E' stata evidenziata una mutazione del gene PLEC che codifica per una plectina anomala per cui lo strato basale dell'epidermide non è più agganciato alla sua lamina basale.
Questa è la forma di epidermolisi bollosa più superficiale,  la separazione si realizza tra lo strato basale dell'epidermide e la porzione lucida della lamina basale.

Modello di trasmissione: autosomico recessivo.
Razze interessateEURASIER 5°.
Esistenza di un test genetico: No

Per saperne di più
Capt, A., Spirito, F., Guaguere, E., Spadafora, A., Ortonne, J.P., Meneguzzi, G. :
Inherited junctional epidermolysis bullosa in the German Pointer: establishment of a large animal model.
J Invest Dermatol 124:530-5, 2005.
Niskanen, J., Dillard, K., Arumilli, M., Salmela, E., Anttila, M., Lohi, H., Hytönen, M.K. :
Nonsense variant in COL7A1 causes recessive dystrophic epidermolysis bullosa in Central Asian Shepherd dogs.
PLoS One 12:e0177527, 2017.
Mauldin, E.A., Wang, P., Olivry, T., Henthorn, P.S., Casal, M.L. :
Epidermolysis bullosa simplex in sibling Eurasier dogs is caused by a PLEC non-sense variant.
Vet Dermatol :, 2016.

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

I commenti sono chiusi.